La polizia accusa il clan dei taxi all'aeroporto di Siviglia di sviluppare "attività mafiose e di boss locali"

La polizia ha descritto il clan dei taxi dell'aeroporto di Siviglia, smantellato all'inizio di gennaio, come un'“attività mafiosa, locale e ingiusta” che ha inflitto percosse e minacce costanti ad altri conducenti del capoluogo andaluso. Il loro obiettivo era chiaro: “creare terrore” per evitare la presenza di altri colleghi e mantenere il monopolio dell’aeroporto, lo scalo più redditizio della città. "Agiscono nella più totale impunità, credendosi al di fuori della legge", hanno riassunto gli ufficiali nel rapporto di polizia presentato al IV Tribunale Istruttorio di Siviglia. Il giudice Sergio Escalona accusa 37 tassisti dell'associazione Siviglia Taxi Solidarietà, composta da circa 200 conducenti, di organizzazione criminale, danneggiamento, minacce e coercizione.
Il rapporto racconta nel dettaglio le conversazioni dei dirigenti della Taxi Solidarity, decapitata durante la recente operazione Aertase, e come i tassisti di questa associazione abbiano picchiato diversi autisti per impedire loro di far salire i passeggeri all'aeroporto. “I tassisti hanno creato un grande senso di insicurezza e di allarme sociale nella comunità del trasporto pubblico (…) in un modo coordinato e perfettamente strutturato di azioni che causano terrore nel resto dei tassisti (…) nel tentativo di eliminare la concorrenza sindacale in un modo o nell’altro”, rivela il rapporto, avanzato questo lunedì dal Diario de Sevilla. Dopo aver raccolto 19 denunce da parte di tassisti e di auto a noleggio con conducente (VTC), gli investigatori della Brigata dell'informazione hanno chiesto al giudice Sergio Escalona il permesso di intercettare i telefoni dei dirigenti dell'associazione Taxi Solidarity.
Le conversazioni rivelano le percosse, ma anche le minacce rivolte ripetutamente ad altri conducenti e l'addebito fraudolento di tariffe esorbitanti, al di fuori della legge, soprattutto a turisti stranieri. Il 13 giugno, un autista ha denunciato l'aggressione subita da un tassista noto come El Almendra : "Ha ricevuto diversi colpi alla testa, cadendo a terra, dove ha iniziato a ricevere calci in diverse parti del corpo. A seguito di questo attacco, perse conoscenza." Poco dopo, un collega dell'aggressore lo ha chiamato "per negoziare affinché non si presentasse al processo e concordare un risarcimento in denaro per quanto accaduto", riferisce la polizia.
L'uso della violenza era normalizzato nell'associazione Solidaridad, e il suo stesso presidente, Antonio Velarde, suggerì a un direttore di intimidire un tassista che li aveva denunciati alla Guardia Civil il 27 giugno: "Jorge, dobbiamo prendere una notte, gente che lavora di notte, sette o otto, cercarlo e... farlo andare a casa, perché questo non è più normale, amico, dobbiamo dirglielo , ti rovineremo le notti e lo cercheremo dappertutto e andremo lì e, frocio , non parlare più di Solidaridad e giuro che gli do quattro schiaffi, perché è un figlio di puttana, una testa calda (...) dai , fottilo e fallo sembrare uno straccio". Gli agenti di polizia sottolineano come questa associazione agisca chiaramente come un “gruppo organizzato” e come Velarde menzioni la necessità di “dare una lezione” agli altri tassisti e di “usare la violenza”.
Nella stessa conversazione, il presidente e il direttore di Solidaridad parlano di quanto dovrebbero chiedere a un turista che intende volare a Istanbul. "Jorge si chiede quanto dovrebbe chiedere al cliente", riferisce la polizia. E Velarde risponde: "Fategli pagare almeno 60 dollari". Il direttore aggiunge: "Sono con lui da circa un'ora ormai". Velarde conclude: "Bene, allora fagli pagare 80 dollari, se non ti dice niente 90 e se ti dice qualcosa, beh, dai, 80". I ricercatori sottolineano “l’addebito casuale e abusivo che viene effettuato su alcuni clienti senza regolamentazione e con criteri casuali”.
La polizia accusa Velarde di aver abusato della sua autorità e di aver usurpato il controllo della stazione dei taxi dell'aeroporto, che spetta al consiglio comunale per gestire questo servizio pubblico di taxi. Il presidente di Solidaridad dava la precedenza e il passaggio ai tassisti da lui scelti, senza aspettare il loro turno, e imponeva sanzioni agli autisti che non rispettavano le regole interne dell'associazione. Gli agenti criticano il fatto che questa associazione avesse “i suoi codici di condotta e di imposizione di punizioni” e mostrasse “sottomissione e rispetto” nei confronti dei suoi leader. Esisteva "una divisione dei compiti tra i diversi attori del gruppo criminale, dalla direzione delle azioni (presidente e segretario) alle persone di rango più basso nell'organizzazione, che compivano le azioni più elementari di coercizione, minacce e insulti".
Riguardo agli attacchi, la polizia ha evidenziato “le dinamiche di paura e coercizione” instaurate da Solidarity. Uno dei tassisti che ha denunciato gli attacchi ha descritto come “tagliano pneumatici, rompono finestrini, li aggrediscono fisicamente e creano un’atmosfera di paura e tensione costante nel tunnel [dell’aeroporto], comportandosi come una mafia per creare terrore in quell’area di lavoro”. Un'altra conducente ha descritto la situazione come "insostenibile" e, dopo essere stata minacciata, ha dovuto recarsi in un centro sanitario per un attacco di ansia. Una terza persona, la cui auto è stata attaccata con gli pneumatici tagliati, ha subito danni per un valore di 9.000 euro, si legge nel rapporto.
Nelle intercettazioni, Velarde racconta che uno dei tassisti alla stazione ha guadagnato 500 euro in un giorno, un chiaro segno di quanto sia redditizio l'aeroporto di San Paolo per questi tassisti, dato il monopolio che esercitano. Nel 2014, 3,8 milioni di passeggeri hanno utilizzato l'aeroporto; Entro il 2024, la cifra è raddoppiata, arrivando a 8,4 milioni. Con il traffico aereo in forte crescita, un solo autobus per Siviglia e gli stessi 200 tassisti di due decenni fa, il vantaggio economico per ognuno è enorme e le code per i passeggeri sono eterne.
Dopo gli arresti, il giudice Escalona ha imposto loro il divieto di avvicinarsi all'aeroporto entro un raggio di 500 metri e ha confiscato il veicolo di uno dei 37 tassisti per aver violato la misura. Nel frattempo, due settimane fa il Consiglio comunale (PP) ha istituito un turno di rotazione che consente ai 1.800 taxi di Siviglia di prelevare i passeggeri all'aeroporto e di porre finalmente fine al monopolio iniziato 25 anni fa. Resta da vedere se il Consiglio comunale riuscirà a mantenere questo cambiamento nonostante la pressione esercitata da Solidarity sul resto del gruppo. Attualmente, pattuglie alternate della Polizia Nazionale e Locale monitorano costantemente l'area di sosta dell'aeroporto per impedire il ripetersi di episodi di violenza come quelli degli ultimi anni.
EL PAÍS